
Se ben ricordate, lo scorso anno scrissi una serie di tre post sulla figura del terribile Bernabò Visconti, che vertevano sui seguenti argomenti: il monumento funebre e la biografia, i luoghi prediletti da messere, Il Diavolo nella Torre, ovvero il mio copione teatrale. Con mia grande sorpresa, i post erano stati un vero successo, forse a causa di messer Visconti che ha tutte le carte in regola per risultare interessante. Mi ero dunque ripromessa di riprendere la serie quando fosse arrivato il momento opportuno.
Stavo dormendo sugli allori, complice la bella stagione primaverile, quand'ecco che mi è arrivato all'orecchio un vero e proprio ruggito. Era Bernabò in persona, che, dopo essersi manifestato tra fuoco e fiamme, lampi e tuoni, mi ricordava con la consueta delicatezza che avrei dovuto porre mano alla seconda serie di articoli per soddisfare curiosità che altrimenti sarebbero rimaste senza risposta... e anche perché si sta avvicinando un certo evento con passo felpato ma inesorabile. Mi sono affrettata dunque alla scrivania, ho intinto la penna nel calamaio e mi sono messa subito all'opera su un primo articolo che avrebbe dovuto riguardare le donne amate da Bernabò. Ho subito capito, tuttavia, che un titolo come Bernabò Visconti e le sue donne sarebbe stato inadeguato; o, peggio, che avrebbe provocato le ire dell'attore principale... la parola "attore" non è scelta a caso.
Per chi non lo ricordasse, infatti, Bernabò Visconti amava le donne.
Le amava in maniera smisurata e appassionata, e tutte quante, da quelle nobili a quelle del popolo. Amava la moglie Beatrice Regina della Scala, la favorita Donnina de' Porri e la schiera delle sue amanti. Voleva bene alle figlie avute da loro, cui fece fare ottimi matrimoni e cui destinò cospicue doti. Nessuno, nemmeno il suo peggior nemico, avrebbe potuto negare che il Diavolo si mostrasse munifico e generoso con tutte, colmandole di regali e attenzioni. Le teneva presso di sé anche dopo che la relazione era finita, al punto da costituire nel suo palazzo un vero e proprio harem secondo le parole di un cronista dell'epoca. Negli annali milanesi gli sono attribuiti trentasei figli avuti dalla consorte e da altre amanti sparse per ogni dove. Aveva così tanti figli che un detto popolare dell'epoca recitava: “De chi e de là del Po tôt fioi del Bernabò”. Al contempo, però, le sue donne dovevano rigare dritto, come le vicende hanno dimostrato.
Vediamo dunque alcune di queste figure femminili che allietarono e movimentarono la sua esistenza. La più importante di tutte è, senza alcuna ombra di dubbio, la legittima consorte.
Beatrice Regina della Scala
I tre fratelli Visconti (Galeazzo, Matteo e Bernabò), in seguito all'esilio comminato dallo zio Luchino avevano vagato per l'Europa di corte in corte, giungendo persino nelle Fiandre. Alla morte di Luchino nel 1349, tuttavia, l'arcivescovo Giovanni, altro loro zio, li richiamò a Milano. Oltre a spartire molto opportunamente i territori tra i tre giovani, tutti dell'età di trent'anni circa, provvide anche a stipulare ottimi contratti matrimoniali per ognuno di loro, e dimostrandosi un avveduto sensale. Infatti il nipote Bernabò, tenace nell'odio, implacabile nella vendetta, aveva grandi doti, ma non riusciva a evitare eccessi e attacchi di collera che lo mandavano su tutte le furie. Suscitava timore per l'ira e l'imprevedibilità, e al contempo attrazione per la sua esuberanza, la sua generosità e i divertimenti chiassosi. Occorreva dunque una donna dal carattere insieme fermo e accomodante.
Ed è qui che entra in campo Beatrice Regina, ovvero la primogenita di Mastino II della Scala, signore di Verona, Vicenza, Padova, Parma, Brescia e Lucca, e di Taddea di Carrara. La potete vedere qui, nell'affresco di Santa Maria Novella a Firenze, accanto al marito. Lei tiene in grembo un cagnolino, lui regge sul braccio un falco e ha un curioso copricapo. Bernabò ha i capelli biondicci, mentre pare avesse occhi e barba nerissimi, essendo figlio di una Doria. Lei è pure bionda e ha gli zigomi alti secondo i canoni di bellezza dell'epoca, per cui può essere che fossero ritratti idealizzati.
Nonostante il matrimonio fosse combinato, i due si piacquero immediatamente. Il 27 settembre 1350 si sposarono e andarono a vivere nel palazzo di San Giovanni in Conca. Beatrice Regina era stata allevata per essere una donna in grado di muoversi in ambienti di alto lignaggio, e anche un'attenta amministratrice. Con grande avvedutezza, seppe sfruttare i lati deboli di lui per farsi concedere terre e diritti commerciali, e accumulando ricchezze capaci di procurarle un potere autonomo. Beatrice Regina fu anche una benefattrice di Milano, e fu fondatrice della chiesa di Santa Maria alla Scala, oggi non più esistente in quanto demolita nel XVIII secolo per far spazio all'omonimo teatro, che prese appunto il nome dalla chiesa.
Beatrice Regina mise al mondo ben quindici figli, cinque maschi e dieci femmine, che fecero prestigiosi matrimoni con i rampolli delle maggiori casate europee. Lui ebbe per lei una fiducia illimitata, al punto da affidarle il governo della città di Reggio. Era l'unica capace di contenere gli scatti di collera del marito, da placarne le improvvise bizze come fosse stato un grosso bambino capriccioso (e pericoloso), al punto da far pensare a una sorta di rapporto madre-figlio. Celebre fu il suo intervento per sottrarre Pandolfo Malatesta al destino di essere infilzato dalla spada del marito, episodio di cui narrerò più avanti.
Morì il 18 giugno 1384 e Bernabò ne fu talmente addolorato che ordinò ai sudditi di portare, come lui, il lutto stretto in memoria della loro signora, per il tempo di un anno. Chiunque non fosse a conoscenza dell'ordinanza, e venisse colto con abiti fuori luogo, incorreva nelle furie di messere. Privo della sua miglior consigliera e guida, da quel momento in poi iniziava la sua parabola discendente, destinata a portare, appena un anno dopo, alla sua caduta, incarcerazione e morte.
Donnina de' Porri
La più famosa favorita di Bernabò fu senz'altro Donnina de' Porri, colei che gli fu vicina fino alla fine e colei che condivise con lui la prigionia nel castello di Trezzo sull'Adda, dove era stato rinchiuso per opera del nipote Gian Galeazzo, che l'aveva spodestato. La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono feudatari sovrani della Brianza e signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo. Il centro dei loro domini convergeva su Lentate sul Seveso, dove c'è uno splendido Oratorio che vi consiglio di andare a visitare (qui il link dell'associazione che se ne occupa, per orari e visite). Il casato nei secoli successivi ebbe particolare rilievo sia presso la corte imperiale austriaca, del Sacro Romano Impero, sia presso la corte napoleonica del Regno d'Italia.La cugina del conte Stefano Porro di Brianza, Donnina, figlia del giureconsulto Leone Porro di Copreno, fu a partire dagli anni 1360 una vera, seconda consorte di Bernabò Visconti, al quale diede almeno quattro figli, che ricevettero nomi a ricordo delle chansons de geste tanto in voga, come Lancilotto. Bernabò la chiamava affettuosamente col cognome "la Porrina". Non si conoscono ritratti di Donnina, per cui ho scelto una scena a mia discrezione di epoca un poco più tarda, che raffigura una coppia in un interno.
Nel testamento di Bernabò, redatto nel 1379, Donnina ricevette insieme al figlio Lancillotto il feudo di Pagazzano alla Ghiara d'Adda e gli usufrutti di Niguarda. L'eredità le venne contestata da Gian Galeazzo, che infatti aveva escluso dalle pretese dinastiche i figli legittimi, e quindi non voleva certo riconoscere i diritti di quelli naturali. L'eredità venne riconosciuta più tardi da Filippo Maria Visconti. Non è nemmeno chiaro se Bernabò sposò la donna dopo la morte della moglie, Beatrice Regina, con cui peraltro Donnina faceva affari come se fossero state due ottime socie.
Bernabò morì nel castello di Trezzo sull'Adda il 18 dicembre 1385, probabilmente avvelenato da un piatto di fagioli, e da quel momento anche di Donnina si perde ogni traccia. La cosa che mi ha sempre colpito di questa figura femminile fu che, al momento in cui avrebbe potuto tagliare la corda, stette vicino al suo amante e signore fino alla fine. Forse il Diavolo non era così brutto come lo si dipingeva...
Giovannola da Montebretto e Bernarda Visconti
... o forse sì. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, che parliamo del Diavolo, e con lui non bisogna mai abbassare la guardia! Bernabò era spietato e imprevedibile, e aveva un senso dell'onore che portava fino all'esasperazione seminando morte e terrore ovunque andasse. La vicenda che sto per narrarvi, infatti, sarebbe una qualsiasi storia di rapporti adulterini con risvolti anche comici se non che fu conclusa dalla morte di un'infelicissima giovane, figlia naturale di Bernabò, in una delle maniere più tremende.
Giovannola, detta così probabilmente per la bassa statura, fu una delle amanti dei primi tempi. Abitava a Milano in una casa presso la Torre dei Moriggi, nella parrocchia di S. Pietro in Vigna, e da lui aveva avuto una figlia, Bernarda, nata nel 1353. Dopo la nascita della bimba, Bernabò fece traslocare madre e figlia in una casa appena fuori la Rocca di Porta Romana, dove egli svolgeva di solito mansioni amministrative.
Nonostante godesse del pieno favore del suo signore, che la copriva di regali, Giovannola era una donna vanitosa e sciocca e e convinta di poterlo dominare. Il cronista Pietro Azario, colui che paragonava le donne del signore di Milano a un vero e proprio harem, ci racconta come andarono i fatti che fecero precipitare la donna dalle stelle alle stalle. Tra i molti doni, Bernabò le aveva regalato un bellissimo anello. Peccato che la donna avesse intrecciato una relazione con Pandolfo Malatesta, capitano generale di Galeazzo fratello di Bernabò, o forse volesse semplicemente civettare con lui. Fatto sta che la sventata donò a Pandolfo proprio l'anello di Bernabò. Forse anche Pandolfo era ignaro della provenienza, o non si sarebbe presentato al Visconti sfoggiando l'anello al dito. Riconosciuto l'anello, Bernabò montò su tutte le furie e si avventò sul malcapitato con la spada sguainata. In un istintivo gesto di difesa, il Malatesta si aggrappò al fodero finendo lungo disteso per terra. Fu la sua salvezza. Beatrice Regina accorse a placare gli animi e a convincere il marito a non accoppare l'uomo; insomma, la moglie era intervenuta per difendere l'amante dell'amante del marito dalle furie del marito stesso. Una situazione surreale. Il terzo intervento provvidenziale fu la richiesta di Galeazzo di far tornare da lui il suo capitano, cosa che lo salvò dall'arresto e dalle conseguenti rappresaglie. Giovannola venne allontanata dalla corte e cadde in disgrazia.

Dopo la sua morte, cominciò a manifestarsi il fantasma di Bernarda dalle parti di santa Radegonda e furono avvistate delle giovani che sostenevano di essere Bernarda. Entrambe le questioni non mancarono di far andare in bestia il padre, che pensò persino che qualcuno avesse fatto fuggire la figlia. Nella sua esistenza, comunque, continuò a permanere un oscuro senso di rimorso per la crudeltà con cui aveva infierito sulla figlia. Ma lui era il Diavolo e non poteva comportarsi altrimenti.
***
Fonte:
Bernabò Visconti di Daniela Pizzagalli - Rusconi
Immagini:
- "Bernabò Visconti riconosciuto da un contadino che lo accompagnava al Castello di Marignano" di Pasquale Vianelli (1820-1821) - Circolo ufficiali di Milano
- Bernabò Visconti e Beatrice Regina della Scala, Santa Maria Novella a Firenze
- Stemma della casata posto sul castello di Sirmione, si noti la scala a cinque pioli e non a quattro
- Casino di caccia Borromeo, Particolare degli affreschi, Oreno di Vimercate
- Due amanti in una miniatura medievale
Bellissimo post!
RispondiEliminaL'idea della moglie e dell'amante ufficiale che fanno affari insieme mi ha divertito un sacco, imagino che significhi, letteralmente "saperne una più del Diavolo".
Grazie mille, Tenar. In effetti le due donne erano molto astute, anche a me ha divertito molto questo dettaglio della loro società occulta. Proprio vero quello che dici, ne sapevano una più del Diavolo!
EliminaBeh, ne conosco molti di uomini che, se avessero il potere politico e economico di cui godeva Bernabò, si creerebbero ugualmente il proprio harem personale :-D
RispondiEliminaCaspita, ce ne sarebbe un lungo elenco. Uno degli ultimi casi è un signore il cui cognome inizia con la B. ;-)
EliminaQueste vicende (e mille altre) rendono particolarmente chiaro come il cammino dallo stato più bestiale dell'uomo a quello più elevato sia lungo e faticoso. Leggendo dell'Inghilterra del lontano passato, ho scoperto che razza di esecuzioni si facevano... sembrava che la morte proprio non fosse considerata una punizione sufficiente. Non è poi così strano - anche se è orribile - che in molti luoghi la tortura esista ancora.
RispondiEliminaPer molti versi Bernabò Visconti non era peggiore di altri, che sono passati alla storia con un'aura non dico di santità ma quasi. Il fratello Galeazzo per certi versi era persino più sadico (e ne parlerò nella prossima puntata della serie). Quello che distingueva Bernabò era il grado superiore di furia che metteva nelle sue reazioni, in quanto perdeva letteralmente il lume della ragione per dei nonnulla.
EliminaIn quanto alla tortura, se pensi che l'orrendo supplizio della ruota era in vigore fino agli albori della Rivoluzione Francese...
Che Diavolo il Bernabò!
RispondiEliminaDi sicuro, è un personaggio originale anche nel suo modo di "amare", mogli, amanti e figlie... eppure, tutte le volte che ci parli di lui, Cristina, rimango sempre affascinata!
Ma vogliamo aggiungere altre due parole sulla moglie? Quella donna, tra gestazioni e allattamenti, avrà speso una trentina d'anni: un miracolo che non fosse deceduta prima e, ciononostante, dispensava al marito, che la faceva ripetutamente cornuta, saggi consigli... insomma, che tramasse con la pseudo-rivale, francamente, mi pare il minimo della trasgressione ;-) :D
Sei stata bravissima anche questa volta!
Proprio un Diavolo, verissimo! Quello che lo rendeva particolarmente terrorizzante era la sua imprevedibilità: infatti a seconda dell'umore del giorno decideva la fine che avresti fatto, e pregavi soltanto che fosse più rapida e indolore possibile.
EliminaLa moglie era in pratica sempre incinta, e l'altra cosa miracolosa è che i figli sopravvissero tutti, prova della vitalità della coppia e della loro stirpe. Sicuramente non era gelosa e, anche se lo fosse stata, avrebbe dovuto celarlo molto bene. Una donna dal sangue caldo non ce l'avrebbe fatta, con un marito del genere. XD
Grazie mille di essere passata, e alla prossima!
Proprio un diavolo Bernabò, la morte crudele della figlia ne è la prova. La moglie e l'amante alleate mi fanno pensare che a quei tempi, con tutto il potere in mano agli uomini, allearsi tra donne fosse un buon modo per gestire il potere indirettamente. Le donne in qualche modo dovevano sopravvivere. Complimenti per il post Cristina, come al solito i tuoi personaggi storici sono interessantissimi!
RispondiEliminaLa storia di Bernarda è atroce, difatti, e ha dato origine a uno dei celebri fantasmi di Milano; spuntarono inoltre varie sosia in carne e ossa, sullo stile della principessa Anastasia dei Romanov, che vantavano diritti ereditari.
EliminaLe donne altolocate erano soltanto pedine di scambio, e venivano promesse in moglie fin dal primo vagito; dei loro sentimenti si sa ben poco, e negli alberi genealogici si conosce a malapena la data di nascita e di morte. Alcuni si loro furono talmente intelligenti da detenere il vero potere dietro le quinte, ma per la maggioranza furono delle vittime.
Grazie mille per il commento, Giulia, poi Bernabò è un mio cavallo di battaglia!
Ritorna uno dei personaggi che più mi ha tenuta incollata alle tue pagine, Cristina. Inquietante come allora, questo Bernabò. Che poi, talvolta, capace di perdonare e lasciare correre, altre di essere implacabile: sconcerta che proprio una di queste volte sia legata alla figura di una figlia. Davvero, il Diavolo!
RispondiEliminaEh, sì, cara Marina... questa fu davvero una delle cose più tremende che Bernabò mise in atto e del tutto sproporzionata alla cosiddetta "colpa" di cui avrebbe potuto macchiarsi Bernarda, ovvero l'adulterio. Ordinò le docce gelate per spegnerle "i bollori" di dosso, in quanto pare che i due amanti fossero stati colti in flagrante. E i maligni dissero che la reazione era stata sproporzionata proprio perché non nutriva sentimenti propriamente paterni nei confronti della figlia. La verità potrebbe dirla soltanto lui, il Diavolo... ma è meglio non evocarlo per chiedere!
EliminaPer quanto riguarda i fantasmi, spesso sono la manifestazione dei nostri sensi di colpa. E il Diavolo ne doveva avere parecchi.
RispondiEliminaE il tuo copione teatrale? Non ricordo se è già stato rappresentato.
Quando hai nominato i numerosi fantasmi che avrebbero assillato Bernabò, mi è venuto in mente Riccardo III di Shakespeare con la scena notturna prima della battaglia di Bosworth Field.
EliminaTi confermo che il mio dramma storico non è stato ancora rappresentato, ma proprio oggi per combinazione il regista ha pubblicato su Fb la locandina dello spettacolo. Così ne farò l'oggetto di un post dedicato!
Mi piace questa preziosa aggiunta ai post sul nostro ormai noto Bernabò.
RispondiEliminaNon posso fare a meno di pensare a quanto fosse difficile essere donna nei secoli passati. In particolare nel Medioevo. Si guarda a queste epoche trasognati, e si ignora che la condizione femminile era ai limiti dell'uso e sfruttamento. Vero è che quando si trattava di favorite la situazione cambiava ed era assai favorevole. Allora mi domando: possibile che si dovesse essere l'amante di qualcuno per stare un cicinino meglio?
Grazie del commento, Luz. La condizione della donna era terribile da tutti i punti di vista, sia nelle classi altolocate dove era pedina di scambio sia in quelle più basse dove lavorava duramente e sfornava figli. In certi frangenti il monastero era un'autentica via di fuga: là almeno potevano studiare, lavorare come erboriste... lontane dalla predazione maschile. Non per tutte, però: la Monaca di Monza docet.
Elimina